InsegnantiI Wind a - Fiati Festival Ferrandina

Fiati Festival Ferrandina
ARTISTI
Vai ai contenuti
DOCENTI LABORATORIO STRUMENTALE ED ORCHESTRALE
Donato Semeraro
Docente, cornista e compositore, da anni si dedica alla ricerca per quanto riguarda la didattica del corno, approfondendo le diverse scuole di pensiero. Svolge intensa attività artistica in Italia e all’estero, premiato in vari concorsi nazionali e internazionali come direttore e compositore, fa parte degli autori delle edizioni Scomegna e Volontè & co.
Collabora con diversi affermati musicisti italiani ed esteri, orchestre ed ensemble strumentali. É stato consulente musicale presso il Ministero dei Beni e le Attività Culturali al Tavolo Permanente Nazionale per la promozione della musica popolare. In qualità di docente, ha insegnato corno al Liceo Musicale “F. Petrarca” di Arezzo, al Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, nei bienni specialistici del Politecnico Internazionale “Scientia at Ars” della stessa città, e al Conservatorio di Musica “G. da Venosa” di Potenza. Attualmente è titolare della cattedra di corno presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.
Antonio Demarco
Antonio Demarco diplomato al conservatorio di musica "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M° Michele Valerio con il massimo dei voti e la lode; si è perfezionato seguendo corsi con i Maestri V. Globokar, J.Maugeur, S. Mead, M. Sommeralder, Canadian Brass. A soli 17 anni ha ricoperto il ruolo di 1° trombone con l'orchestra autonoma del teatro Petruzzelli di Bari, ha collaborato con l'orchestra sinfonica della provincia di Bari, Orchestra sinfonica e filarmonica della provincia di Matera, Collegium Music, suonando sotto la direzione di prestigiosi Maestri: P.Bellugi, C.Franci, D. Renzetti, D. Oren, ecc... Ha partecipato a diverse registrazioni discografiche e televisive. Nella stagione "Settembre musica giovani", dopo aver superato la selezione, viene invitato ad eseguire il concerto per trombone e orchestra di N.Rota, ha fatto parte di vari gruppi di musica da camera: Brass Symphony con il quale vincitori assoluti al concorso
internazionale Città di Stresa, Brass a 5, All Brass, Brass Quintet, Gruppo ottoni del conservatorio "N. Piccinni", Ensemble "Gabrieli" di Matera, Apulia brass, Slide trombone quartet e trombone ottetto ensemble. Ha collaborato con l'orchestra di fiati A.M.L. in qualità di solista e responsabile degli ottoni per il "Primo stage di perfezionamento per strumentisti", tenuto dai Maestri e Direttori quali: Thomas Fraschillo, Jhon Borgeis, William Moody, Fulvio Creux, Rocco La Canfora. All'attività artistica unisce quella didattica, dal 1989 al 1994 ha prestato servizio presso la scuola media Monterisi di Bisceglie nei corsi sperimentali ad indirizzo musicale, nel 1990 partecipa al Concorso Nazionale per esami e titoli per l'insegnamento nei Conservatori di Musica, risultando Idoneo. Dal 1995 ad oggi è titolare della cattedra di Trombone presso il Conservatorio "N. Piccinni " di Bari.
Angelo Malerba
Si è diplomato al Conservatorio “T.Schipa” di Lecce con il massimo dei voti sotto la guida del M° Salvatore Stefanelli. Ha perfezionato i suoi studi frequentando i corsi di interpretazione musicale ad Assisi con il M° M.Debost e successivamente con A. Persichilli e A. Griminelli. Nel 2000 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di flauto nei Conservatori di Musica. Affianca all’attività di solista, quella cameristica suonando in diverse formazioni con le quali ha ottenuto diversi primi premi a concorsi nazionali e internazionali quali: Taranto, Matera, Capri, Lamezia Terme , Caserta. Ha inoltre svolto attività artistica presso l’Orchestra sinfonica dell’Amministrazione Provinciale di Lecce (ICO) Collabora come 1° flauto con l’orchestra da Camera Paisiello di Lecce; con l’orchestra dell’istituzione polifonica “A. Vivaldi” di Lecce; e con l’orchestra G. Paisiello della Provincia di Taranto e attualmente con l’orchestra del Taranto Opera Festival di Taranto. Dal 1988 è docente della cattedra di Flauto presso Il Conservatorio di Musica  Statale “G. Paisiello” di Taranto.

Antonio Zizzamia
Conseguito il Diploma di Clarinetto e Didattica della Musica dopo un’intensa attività artistica come clarinettista, si è dedicato a tempo pieno alla musica per orchestre di fiati.
Dal 1984 al 1997 ha ricoperto il posto di 1° clarinetto solista dell’Orchestra di fiati di Torino.
Contemporaneamente ha studiato strumentazione per banda con A. Sacchetti e P. Manfrin e frequentando corsi di direzione con F. Cesarini, E. Adams, L. Della Fonte, D. Bostock, E.M. Corporon, Van Der Roost, F. Ferran, D. Whitwel, C.M. Guida.
Direttore stabile delle orchestre fiati di: Settimo (To), Salandra (Mt), Collegno (To), Piobesi (To), Mottola (Ta) e Pianezza (To).
Si è esibito in diversi paesi Europei. Italia, Francia, Olanda, Germania, Austria, Portogallo e Grecia.
In qualità di direttore ospite ha diretto numerose formazioni, tra cui la “Jugendorchester Leipzig”, l'Orchestra Sinfonica di Collegno, la Kon.Centus International Judeng-Sinfonie Orchester of Salem, la NBJot Wind Orchestra of Neubrandenburg e l'Orchestra FiatInFondazione di Matera.
Ha diretto solisti come: D. Shin, D. Ceste (ONSR), L. Berdini, A. Pirricone, G.P. Petrini, D. Borotti, Kon.Voce, Color Brass, A. Faccin, L. Ieracitano, I. Paolicelli, L. Milani (ONSR), S. Passalacqua (ONSR), O. Haas, F. Lattanzi, G.Tuninetti (TMF),  G.Punzi, M. Martins, S. Zalambani
Ha collaborato con numerose personalità ed istituzioni tra questi: T. Gilka, J. Groh, M. Kohno, K. Ishikwa, Kon Centus Schuler, D. Bostock, L. Malzew, L. Della Fonte, E.M. Corporon, J. Van Der Roost, B. Pearson, N. Sugawa, Ogura, TKWO, D. D’Ambrosio, Fondazione Orchestra Lucana, Davabugi Clarinet Quartet, F. Cangiamila, ANBIMA.
Direttore artistico in vari corsi di: Tecnica della Direzione, Festival, Campus, Rassegne Musicali.
Nel 2009 fonda con Lorenzo Della Fonte i Fiati Filarmonici di Torino e nel settembre del 2010 ospita per la prima volta in Italia la Tokyo Kosej Wind Orchestra, nell’ambito del festival MiTo.
Tra le direzioni della letteratura per fiati alcune sono prime esecuzioni assolute: “Status Mentis”, “Il Canto dei Sassi”, “Alpini in Russia”, "Levitas”, “Suite Sabauda”, “C’era una volta”, altre sono prime nazionali: Blind Spoot, Nostalgia del Presente.
Nell ‘arco della  carriera ha ricevuto alcuni riconoscimenti ed onorificenze.
È ideatore e attuale direttore artistico del Fiati Festival Ferrandina dal 2018.
Luigi Di Fino
Ha studiato presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto e nel 1994 si è diplomato in Clarinetto. Successivamente ha frequentato l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Vincenzo Mariozzi ed ha partecipato a diverse masterclass tenute dai maestri: Karl Leister, Gervase De Payer, Antony Pay, Corrado Giuffredi, Fabrizio Meloni, Alessandro Carbonare.
Premiato per ben 24 volte nei principali concorsi Nazionali ed Internazionali, ha ricoperto il ruolo di 1° Clarinetto con numerose formazioni orchestrali quali: Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Orchestra del Teatro Lirico Pugliese, Orchestra Giovanile Internazionale Fedele Fenaroli, Laborintus Orchestra, Orchestra di Stato di Kiev, Philarmonia Mediterranea, Orchestra del Festival Paisiello, Orchestra I.C.O della “Magna Grecia” partecipando a numerose registrazioni e tournée in Italia, Germania, Austria, Spagna, Emirati Arabi.
Ha suonato sotto la direzione di Michele Marvulli, Gianluigi Gelmetti, Vladimir Delman, Bruno Aprea, Alexander Lonquich, Julius Kalmar, Luigi Piovano e ha collaborato con solisti di fama internazionale quali: Pierre Amoyal, Renato Bruson, Misha Maisky, Milva, Benedetto Lupo, Aldo Ciccolini, Luis Bacalov, Pavel Vernikov, Uto Ughi ecc.
Nel 2001 ha conseguito il Diploma Biennale presso la Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste.
Nel 2018 in quanto componente del trio PraTa (clarinetto, violoncello e pianoforte) ha effettuato una lunga tournée in Italia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Repubblica Popolare Cinese tenendo concerti e masterclass.
È spesso invitato come commissario in importanti concorsi nazionali ed internazionali e dal 2019 è Direttore Musicale del Taranto Opera Festival nonché 1° clarinetto della medesima orchestra.
Attualmente è docente di clarinetto presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Giuseppe Scarati
Nato nel 1968 a Ginosa TA, si diploma in Trombone nel 1993 al Conservatorio “E. Duni” di Matera, in Bassotuba nel 2000 al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e nel 2005 consegue la laurea di II livello al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Nel corso della sua attività orchestrale suona sotto la guida di importanti direttori d’orchestra quali: Riccardo Muti, Alan Lombard, Zòltan Pesko, Donato Renzetti, Lu Jia, Riccardo Chailly, Samuel Friedman, Ennio Morricone, Paolo Olmi, Keri-Lynn Wilson, Paolo Silvestri, Enrique Batiz, Alvaro Cassuto ecc. Risulta 1° classificato all'audizione della Fondazione del Teatro Massimo di Palermo e 1° classificato alla EAOSS (Ente Autonomo Orchestra Sinfonica Siciliana). Collabora con altre importanti Istituzioni Orchestrali quali: Fondazione “Teatro La Fenice” di Venezia, Fondazione Arturo Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Scarlatti di Napoli, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra “Tito Schipa” di Lecce ed è stato Tuba stabile dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari dal 1991 al 2004. Collabora dal 1995 con la Banda di Ruvo di Puglia effettuando tournee nel nord Europa in teatri prestigiosi quali: Queen Elizabeth Hall di Londra (GB), Jazz Festival “La Villette” di Parigi, Music Festival di Kendal (GB), Corn Exchange di Brington (GB), The Anvil Festival di Basingstoke (GB), Baden-Baden jazz festival, Saafelden jazz festival, Munster Festival, Berlino Festival, Toulouse d'ète jazz festival 2013.
Nel 2002 incide per la casa musicale Berbèn. Nel 2005 fonda l’Orchestra di fiati “South Symphonic Band” di Ginosa TA, ricercando insoliti repertori jazzistici, rock e pop non disdegnando però il repertorio originale classico con solisti. In riferimento ai nuovi ordinamenti accademici di I e II livello si orienta verso la ricerca di nuovi linguaggi musicali componendo in ordine crescente di difficoltà, 9 brani originali per Bassotuba e Pianoforte ed un concerto per Tuba e Orchestra Sinfonica. Nel 2010 effettua in centro Africa a Point Noire e Brazaville (Congo) una tournèe col “Morley Mediterranean Quartet”. Nel 2012 lo stesso Morleo compositore gli dedica un concerto in prima esecuzione assoluta per Serpentone e archi eseguito nella stagione concertistica di Monopoli. Sempre col Serpentone (strumento conosciuto grazie a M. Godard), continua a fare ricerca e sperimentazioni anche in spettacoli teatrali suscitando l'interesse di diversi compositori. A settembre 2013 su commissione del Conservatorio "E. R. Duni" di Matera tiene un Seminario e  concerto finale dal titolo "Inside" del compositore Alfonso Girardo per Serpentone e Wind Orchestra. Nel 2013 realizza con i suoi allievi uno straordinario quintetto di Tube e Fisarmonica su repertorio musicale gitano e su Nino Rota attivo ancora oggi. È stato docente della classe di Bassotuba presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli BA ed è attualmente docente di Tuba al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Nel maggio 2016 tiene un corso per Bassotuba e Serpentone al Conservatorio Superiore di Vigo nel nord della Spagna e nel marzo 2018 sempre a Vigo, viene invitato ad eseguire un concerto da solista per Tuba e Banda a lui dedicato da Alfredo Luigi Cornacchia. Nel 2015 è docente di Tuba al Conservatoeio di musica “E. R. Duni di Matera e nello stesso anno, il “Collegium Musicum” di Bari lo invita a fare una ricerca musicologica sui monologhi scritti per sola Tuba, da tenere in forma di recital solistico nell’ambito della stagione concertistica intitolata “Solo Fantasy” a giugno dello stesso anno. Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale della RAI nel “TOUR SUD ITALIA” 2022 nelle città di Matera e Brindisi.

Martino Pezzolla
Martino Pezzolla
Ha compiuto gli studi sotto la guida del M° Francesco Mastro al Paisiello di Taranto. Nel 1980 ha partecipato ai Master Class tenuti dal M° E. Tarr (grande studioso e ricercatore di musica antica) presso la Scuola di Musica di Losanna (Svizzera) e da Maurice Andrè presso il Conservatorio Nazionale di musica di Parigi. Nel 1987 consegue il Diploma d’Alto Perfezionamento nella Tecnica degli Ottoni, presso la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze) sotto la guida del M° V. Globokar. Dal 1986 suona in duo con l’organista M° A. Rizzato riscotendo larghi consensi di pubblico e di critica in Italia e all’Estero.
A lui è stato affidato l’incarico di formare la Brass che nell’agosto del 1988 si è esibita con la Washington Symphony Orchestra sotto la direzione del M° V. Rostropovich nella produzione dell’Ouverture “1812” di Ciaikovshi nell’unico concerto tenutosi in Italia e precisamente a Lecce, Brass che tuttora denominata Salento Brass dell’Accademia “E. e G. Abbate” sotto la sua Direzione Artistica continua la sua produzione in molte sale da concerto in Italia e all’estero riscuotendo larghi consensi di pubblico e di critica.
Nel 1981 Finalista come prima tromba presso l’Orchestra della RAI di Torino (nessun Vincitore), nel 1985 Idoneità come seconda tromba presso l’Orchestra del Teatro Lirico “Carlo Felice” di Genova, 1999 vince il concorso come Seconda Tromba presso l’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Bolzano e nello stesso anno fu chiamato a tenere corsi d’Alto Perfezionamento sugli Ottoni; uno di questi si è tenuto nel 1999 a Taranto presso l’Accademia Internazionale di Musica “W. Mozart”.            
Ha ricoperto il ruolo di Prima Tromba presso l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce dal 1981 al 1991. Come concertista si è esibito con l’Orchestra dell’Ente Lirico Pugliese, dell’Orchestra Sinfonica di Lecce, dell’Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Giovanile Europea, Orchestra Terra D’Otranto con RON, ha collaborato come responsabile orchestrale con il M° Marco Frisina Direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma e Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense ecc……..
Collabora attivamente con molte compagini orchestrali europee e oltre oceano, recentemente e stato invitato a suonare con l'OSUG Orchestra Sinfonica dell'Università di Guanajuato (Messico) nella Tournee promossa da Parma Concerti tenuta in Italia dal 17 al 22 Novembre nelle Città di Roma - Firenze - Mantova - Sondalo e Ivrea.
Ha avuto l'incarico dalla Università del Salento, di promuovere una tournée, con un programma concertistico accuratamente studiato, per portare l'attenzione del pubblico sugli organi salentini, il tour si svolgerà da Luglio a settembre 2015, e vedrà l' Organista il M° Nunzio Dello Iacovo affiancarsi al sottoscritto, in un recital per Tromba e Organo, e da quella data nasce il duo Dello Iacovo-Pezzolla che attualmente svolge intensa attività artistico con grandi consensi di pubblico e di critica.
Vincitore Nazionale per titoli ed esami della Cattedra di Tromba nei Conservatori di Musica di Stato, Docente Ordinario e Docente di Alto Perfezionamento di 1° e 2° livello Specialistico e BI.FOR.DOC.
Alla sua attività concertistica affianca quella di Docente, dal 1988 al 2001 Docente della cattedra di Tomba e Trombone presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto, dal 2001 al 2017 Docente della Cattedra di Tromba presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia, dal 2017 ad oggi Docente Cattedra di Tromba Conservatorio di Musica “N. Piccinni”, è spesso invitato a tenere Master Class presso varie Università Europee e Italiane, ne citiamo alcune: l’’Università delle Arti dello Spettacolo di Chisinau ( Moldavia), Facoltà di Musica e Teatro della West University di Timisoara, è stato nominato dall'Università del Salento Coordinatore e Responsabile del progetto "Comunità Creativa".  
Dal 2015 è membro stabile della Commissione Internazionale “ENKOR Competition” di Londra, che annovera al suo interno:  500 membri da oltre 70 paesi in 6 continenti  
Attualmente è Docente Ordinario e Specialistico della Cattedra di Tromba - Conservatorio di Musica di Stato - Istituto d’Alta Cultura "N. Piccinni" Bari
Direttore Artistico "Comunità Creativa" by Espéro S.r.l. azienda spin-off dell'Università del Salento.
Francesco Loiacono
Si diploma in saxofono al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida di Fabio Sammarco, per poi perfezionarsi con Marco Gerboni, concertista e docente presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Successivamente intraprende un’intensa attività concertistica con differenti formazioni cameristiche, in particolare duo sax-pianoforte e quartetto di saxofoni.
Da dieci anni a questa parte collabora assiduamente con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, oltre che con la Qatar Philarmonic Orchestra e con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, con cui si esibisce da solista con musiche di Glazunov e Borne.
Con Pino Minafra&La Banda si esibisce in prestigiose sale da concerto europee, in particolare presso la Philharmonie di Berlino, sede dei Berliner Philharmoniker.
Vincitore di Concorso (anno 2016), è titolare della cattedra di “Esecuzione e Interpretazione – Saxofono” presso il Liceo Musicale annesso al Convitto Nazionale “Cirillo” di Bari.
Nel 2020 la IMD (International Music Diffusion) ha pubblicato una sua trascrizione per sax alto solista & ensemble di saxofoni della “Fantaisie sur un theme original” del compositore Jules Demersseman.
Attualmente ricopre l’incarico di docente di Saxofono presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera.

DOCENTI MASTERCLASS CFO
Nunzio Pietrocola
Compie gli studi musicali presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera, dove si diploma prima in Clarinetto con il M° Albino Gentile e successivamente in Strumenti a Percussione, sotto la guida del M° Giovanni Tamborrino.
Nella sua carriera professionale collabora con vari compositori contemporanei, importanti Istituzioni italiane e straniere, sia come solista che come esecutore.

Dal 1992 al 2021 è titolare della cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Attualmente è docente della cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera.  
Comune di Ferrandina
Torna ai contenuti